Oggi parleremo di un altro allenamento molto particolare (e molto duro) l’allenamento VO2max con recupero alla MLSS. La maximal lactate steady state (MLSS) è la concentrazione massima di lattato per cui c’è un permetto equilibrio tra lattato prodotto e lattato smaltito dai muscoli in azione. Per definizione è la condizione in cui c’è il massimo consumo di lattato. Questa intensità caratteristica può essere utilizzata per elevare l’intensità relativa al VO2max. Si tratta di eseguire delle ripetute in cui il recupero è eseguito ad un’intensità pari alla MLSS. Passiamo alla parte pratica per chiarire quanto affermato.
Training 1
15’ riscaldamento
3-5x(2’ VO2max rec. 4’ MLSS) rec. 3’ jog
10’ defaticamento
Training 2
15’ riscaldamento
2x(10’ MLSS, il 3’-6’-9’ a VO2max) rec. 5’ jog
10’ defaticamento
I due allenamenti sopra riportati sfruttano il concetto esposto in precedenza ad un diverso livello di difficoltà. Per le andature rimando al post relativo al test.