L’allenamento di oggi appartiene alla categoria degli allenamenti continuati per lo sviluppo del MLSS. I sistemi biologici hanno una caratteristica comune: si sviluppano quando sono posti in crisi. E’ la legge della supercompensazione teorizzata da Hans Selye, per cui un sistema biologico posto in condizione di stress risponde potenziando, dopo un opportuno periodo di recupero, la sua risposta. Il preambolo ci serve per capire che correndo sempre a FV, come descritto nello scorso articolo, l’adattamento tende ad assottigliarsi. In realtà, infatti, per “stressare un sistema energetico è opportuno eccedere leggermente la sua capacità di risposta. Nel nostro caso specifico è necessario correre ad un’intensità leggermente superiore al MLSS recuperando ad un’intensità leggermente inferiore. E’ una sorta di yo-yo attorno alla MLSS. Veniamo alla pratica.
15’ riscaldamento
20-40’ corsi (1’ al MLSS-2%+1’ al MLSS+2%)
10’ defaticamento
Come possiamo osservare l’intensità oscilla in un range del 4% attorno al MLSS creando le condizioni ideali per stressare il metabolismo del lattato. Anche in questo caso la durata dell’allenamento aumenta con il crescere della condizione.
Buon divertimento
Cristiano