Oggi propongo l’allenamento classico per lo sviluppo della soglia (MLSS): il corto veloce. Questo tipo di allenamento fa parte dei metodi continuati e, come dice il nome, ha lo scopo di mantenere il metabolismo ad un’intensità pari alla MLSS per un determinato tempo, senza interruzioni. L’intensità è compresa tra il 98 ed il 100% della MLSS. E’ un allenamento molto importante per le gare ad alto impegno di potenza aerobica perché rappresenta la sintesi degli allenamenti ripetuti. Molto spesso, infatti, l’atleta pur avendo fatto un ottimo lavoro di preparazione con gli allenamenti ripetuti, non riesce a mantenere un’intensità elevata per lungo tempo. Gli allenamenti ripetuti, a livello mentale, abituano l’atleta a gestire l’impegno in base al recupero tra le ripetizioni. Questa caratteristica si ripercuote negativamente sulla prestazione prolungata qualora non siano inseriti allenamenti continuati che permettano di abituarsi a sostenere la fatica. Veniamo alla pratica:
15’ riscaldamento
20’-40’ FV
10’ defaticamento
In base allo stato di allenamento il tempo del FV va aumentato fino ad arrivare a 40’
Buon divertimento
Cristiano