Che cosa è la fatica? Perché proviamo fatica? Può la fatica cognitiva condizionare la performance atletica? Sono queste domande, all’apparenza molto banali, a cui la scienza stenta a dare un risposta precisa e coerente. Il primo studioso ad interessarsi dell’influenza della fatica sulla performance sportiva fu il fisiologo torinese Angelo Mosso (1891) che scrisse, nel lontano 1891, un libro dal titolo “Fatica”. Nel suo libro Mosso intuì che la fatica è l’integrazione di un fenomeno “centrale”, a livello di sistema nervoso centrale con uno “periferico” che si verifica a livello muscolare.
Mese: novembre 2014
L’allenamento della forza nel ciclismo
Nel presente articolo vorrei presentare alcune metodologie di allenamento che dovrebbero essere utilizzate nella fase invernale della preparazione per il ciclismo. Nell’ultimo decennio la ricerca nell’ambito delle scienze dello sport ha permesso di migliorare notevolmente la fase di preparazione invernale del ciclista con la proposta di allenamenti integrativi, propedeutici alla preparazione specifica da svolgere in sella.
Che tipo di allenamento per iniziare la preparazione all’endurance?
Molto spesso gli atleti che preparano gare di endurance sono legati ad un unico parametro che caratterizza la preparazione: il volume. E’ opinione diffusa che maggiore è il volume di allenamento e più alta è la possibilità che la preparazione atletica porti ad un innalzamento della prestazione.